I progetti, le idee, i nuovi prodotti
Per la prima volta nella nostra storia abbiamo partecipato ad una fiera di settore - il Sigep di Rimini - facendo il bis con Identità Golose.
Abbiamo presentato le nostre idee, i nostri progetti e i nostri nuovi prodotti. Ed è stato meraviglioso poter condividere tutto ciò insieme a tanti di voi che sono venuti a trovarci.
Molini Fagioli nasce nel 1947, quando Marco Fagioli inaugura un nuovo impianto molitorio capace di affermarsi rapidamente nel mercato della commercializzazione di cereali e mangimi.
Da allora l’azienda si è evoluta ed è cresciuta molto, aumentando le vendite con un continuo miglioramento qualitativo del prodotto e del servizio offerto.
Questi risultati arrivano dopo anni di sacrifici, dedizione e soprattutto passione per il nostro lavoro.
E quando c’è passione, prima o poi, arrivano sempre le grandi soddisfazioni.
Sigep è stato una festa, un momento di presentazione e nuove conoscenze. Qui abbiamo presentato il progetto “Lo 0 D’avanguardia per un ritorno all’ingrediente di campagna”
Lo 0 D’avanguardia - per un ritorno all’ingrediente di campagna - è un progetto nato per premiare e valorizzare attività e professionisti che fanno della selezione della materia prima il valore più importante.
Noi crediamo in un futuro molto vicino al passato dove la terra, il contadino e l’agricoltura di precisione sono protagonisti di un avvenire più genuino e consapevole. Da questa visione derivano due dei nostri più importanti progetti:
- il progetto OIRZ, prima filiera di farine a Residuo Zero di cui al SIGEP abbiamo presentato il restyling dei sacchi.
- Sintesi, un prodotto unico ed esclusivo che grazie alla macinazione integrata di grano tenero e grano duro dà origine a uno sfarinato senza eguali, mai visto prima.
Grazie al prezioso contributo di Brand Ambassador e professionisti che con passione e competenza hanno animato il nostro stand è stato possibile far conoscere e degustare diversi prodotti. Un vivo ringraziamento va a Paolo Spadaro, Camelia Rusu, Mario Cipriano, Cristiano Garbarino, Luca Lanzano, Tony Scalioti e Michele Croccia che ci hanno fatto vivere un viaggio alla ricerca di gusti, profumi e consistenze.
Identità Golose è stata una finestra sul mondo, un momento di condivisione e crescita
Il congresso internazionale di cucina d’autore più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo ci ha regalato dei bellissimi momenti di condivisione e approfondimento. Ogni giorno abbiamo organizzato show-cooking insieme ai tanti chef stellati: da Jacopo Mercuro a Vincenzo Guarino, da Stefano Chieregato a Raffaele Vitale, Da Paolo e Andrea Sacchetti per arrivare ad Alberto Basso e Alessandro Bellingheri. Una squadra meravigliosa, supportata dalle sapienti mani di Camelia Rusu, Mario Cipriano e Tony Scalioti sotto la supervisione di Paolo Spadaro. Ci hanno deliziato con prodotti unici ed esclusivi come le Pesche di Prato, il Pane di Chiere o la Pasta Fresca fatta in casa. Le mani di questi chef e professionisti hanno trattato le nostre farine artigianali, molto apprezzate dai numerosi ospiti allo stand che - ogni giorno - hanno assaggiato i nostri prodotti di filiera.
“Queste fiere per noi sono state molto importanti e sono un trampolino di lancio per i mesi a seguire. Dovremo essere bravi a gestire i tantissimi contatti generati durante le manifestazioni.” commenta Daniele Belletti - Direttore Commerciale dell’azienda. Belletti aggiunge che “progressivamente sempre più professionisti si avvicinano alla nostra filosofia riconoscendo al prodotto e alla sua qualità un’indiscussa centralità”.